Lo scopo di NRC-Training School è stimolare il processo di evoluzione della formazione in ambito sanitario nel nostro Paese e di confrontarsi, nonché confermare, le collaborazioni già in essere con partner internazionali.

ECCO PERCHÈ È QUALIFICANTE ESSERE FORMATI NRC-TRAINING SCHOOL!

È giunto il momento per tutti gli operatori del servizio di emergenza extra-ospedaliero, sanitari e non, di mettersi in gioco in prima persona e far valere la propria formazione scientifica.

In un mondo moderno, dove l'apparire ed “essere social” determina impietosamente il peso reale ed il profilo delle persone, la strada della formazione professionalizzante nella sua completezza, trasparenza e scientificità diventa l'unico strumento per affermare il principio di meritocrazia scientifica e per garantire la massima qualità a chi opera in ambito extra-ospedaliero.

È tempo per chi possiede spessore scientifico di farlo valere pubblicamente decretando la fine delle “valutazioni formali” che finora hanno determinato l'accesso ad elenchi che mancano sostanzialmente di trasparenza scientifica documentata.

NRC-Training School organizza, attraverso le sue Sedi Regionali e i suoi Gruppi di Lavoro, convegni tematici di carattere sanitario, master universitari e corsi di alta specializzazione che coinvolgono migliaia di persone.

Il suo scopo è quello di riunire i soggetti interessati ai processi di apprendimento per fissare e far circolare idee ed elaborazioni utili a supportare lo sviluppo delle Organizzazioni Sanitarie e degli operatori del settore.

Ti invito dunque a dedicare a NRC-Training School una particolare attenzione perché grazie a questa scuola finalmente si potrà far emergere in modo trasparente il valore scientifico e la volontà di avere un servizio di emergenza extra ospedaliera qualificato e funzionante.

Se interessato, ti chiedo infine di formulare proposte formative: sarà nostra cura vagliarle ed impegnarci a svilupparle concretamente per l’interesse e la crescita comune.

Grazie per il tempo che vorrai dedicare alla visibilità scientifica di questo nostro “piccolo-grande progetto”.

Un caro saluto.

Potenza, 19/10/2018

Il Direttore 
Dr. Diodoro COLARUSSO