(Medici e Infermieri)

Data di inizio: 30 ottobre 2020

Selezione di ingresso: nessuna

Il 30 ottobre 2020 partirà il primo master universitario in area critica, emergenza territoriale ed elisoccorso 118 della NRC-Training School-LUM. Le sedi attualmente previste saranno per il nord Torino e per il sud Matera. Strutturato con un minimo di ore di lezioni in FAD e la maggior parte in lezioni frontali, vedrà gli studenti impegnati soprattutto in tantissime ore di laboratorio pratico e di tirocinio e al termine del percorso formativo insieme al diploma di master avranno la certificazione da parte dell’associazione tecnico-scientifica NRC per tutti i corsi effettuati. Le novità sono rappresentate dall’introduzione della lingua inglese e spagnola, lezioni sulla cultura araba, lezioni sulla postura in riferimento alla sicurezza sul lavoro (my personal training), corso sul negoziatore e tante altre novità

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze e competenze cliniche avanzate che permettano di fornire specifiche prestazioni nella pratica specialistica nelle aree dell'emergenza e dell'urgenza territoriale e gestire i processi decisionali ed assistenziali nelle emergenze territoriali ed in centrale operativa, coordinandosi ed integrandosi con gli altri professionisti dell'emergenza, garantendo una risposta appropriata all'utenza ed attuando interventi di intensità appropriata alla criticità del caso. Al termine del Master lo studente sarà in grado di: identificare i principali problemi nell'ambito dell'emergenza ed urgenza territoriale; pianificare, organizzare e coordinare i processi assistenziali finalizzati ai bisogni urgenti dei cittadini in ambito territoriale; utilizzare in maniera appropriata le risorse tecnologiche; intervenire nei contesti operativi territoriali; svolgere attività di formazione, ricerca e consulenza nell'area dell'emergenza territoriale.

Attachments:
Download this file (Locandina MACRETSE.pdf)Locandina MACRETSE.pdf[ ]205 kB
Download this file (Opuscolo MACRETSE.pdf)Opuscolo MACRETSE.pdf[ ]630 kB
Download this file (Presentazione MACRETSE.pdf)Presentazione MACRETSE.pdf[ ]837 kB