il prossimo dicembre 2020 partirà il corso di Operatore Socio Sanitario in collaborazione con il partner Formativo “ MomentoFormativo” e con la certificazione rilasciata dalla regione Molise.

Vai alla pagina dei corsi NRC Training School

Il prossimo 30 ottobre partirà il primo Master universitario in area critica, emergenza territoriale ed elisoccorso 118 della NRC-Training School-LUM. Le sedi attualmente previste saranno per il nord Torino e per il sud Matera. Strutturato con un minimo di ore di lezioni in FAD e la maggior parte in lezioni frontali, vedrà gli studenti impegnati soprattutto in tantissime ore di laboratorio pratico e di tirocinio e, al termine del percorso formativo, insieme al diploma di master avranno la certificazione da parte dell’associazione tecnico-scientifica NRC per tutti i corsi effettuati. Le novità sono rappresentate dall’introduzione della lingua inglese e spagnola, lezioni sulla cultura araba, lezioni sulla postura in riferimento alla sicurezza sul lavoro (my personal training), corso sul negoziatore e tante altre novità.

Vai alla pagina del Master universitario: Area Critica, Emergenza Territoriale ed Elisoccorso 118

Il profilo di Autista Soccorritore presto sarà ufficiale: NRC sempre attento alla figura del Soccorritore Qualificato, e già in passato promotore di convegni ed incontri studi sulla materia, tramite la propria Scuola Universitaria attualmente anticipato i tempi avendo in programma e di breve approvazione dallo Staff di Direzione della stessa il primo Master Executive di Alta Specializzazione: Tecnico di Emergenza Sanitaria Qualificato.

In arrivo la discussione della bozza che istituirebbe il ruolo utile ai servizi di emergenza. Presto Stato, regioni e Province autonome si troveranno in Consiglio Nazionale per approvare o modificare ulteriormente la proposta.

La bozza, scaricabile a fine articolo, prevede tredici articoli che disciplinano ruolo, formazione, competenze e attività.

Il profilo, se approvato, prevedrebbe la definizione di operatore che svolge attività pubbliche o private finalizzate al soccorso e al trasporto sanitario.

La formazione è di competenza delle Regioni e Province autonome che si devono attenere alle seguenti disposizioni didattiche:

  • 500 ore minime di formazione di cui 215 tra teoria ed esercitazione e 285 di tirocinio
  • Teoria suddivisa in 3 moduli: Attività di soccorso alla persona, Attività di guida dei mezzi di soccorso, Completamento di percorso formativo

La formazione termina con un esame finale composta da prova teorica e prova pratica dove il candidato dovrà dimostrare di avere sviluppato conoscenze utili in tutte le aree di formazione.

Questa formazione però potrà essere ridotta in funzione di una certificazione delle competenze già acquisite precedentemente dall'istituzione del ruolo, secondo criteri per la cui definizione le Regioni e le Province autonome sono lasciate libere.

La competenze dell'autista soccorritore afferiranno alle seguenti aree: 

  • Area cognitiva
  • Area tecnica
  • Area relazionale

Negli allegati sono declinate in un elenco piuttosto dettagliato che prevede:

  • guida sicura anche in presenza di condizioni metereologiche particolarmente complesse
  • gestione della flotta
  • utilizzo di tecnologie finalizzate ai mezzi di soccorso
  • modalità di Soccorso e trasporto in particolari contesti: pazienti bariatrici, ECMO, sospetto rischio biologico, neonati e prematuri.
  • supporto al personale sanitario
  • procedure e tecniche legate al trasporto trapianto correlato
  • procedure in maxi emergenza e incidente maggiore
Attachments:
Download this file (autista soccorritore.pdf)Bozza profilo Autista Soccorritore[ ]426 kB

La NRC-Training School ha inaugurato la propria sede universitaria.

Si tratta del primo passo di un grande progetto nazionale destinato a far nascere una sede della didattica e della formazione dedicata ai soccorritori di domani.

In collaborazione con la Libera Università del Mediterraneo, con strutture didattiche di altri paesi europei, la scuola ospiterà tutte le attività formative, di ricerca e innovazione nell’ambito dell’emergenza extra-ospedaliera e territoriale; guiderà la formazione dei giovani soccorritori e accompagnerà i professionisti del settore con le attività di formazione continua certificata.

La scuola intende candidarsi come polo multidisciplinare pronto ad accogliere studenti e ricercatori, e a fornire scambi di conoscenze e occasioni di crescita professionale.

Una vera e propria officin della formazione targata NCR-LUM concepita per ispirare le nuove generazioni, attrarre e far crescere talenti attraverso modalità formative innovative nell’ambito dell’emergenza territoriale.

La scuola universitaria diretta dal Dott. Diodoro Colarusso avrà una sede in ogni Regione con una offerta formativa per i futuri soccorritori — osservando scrupolosamente la normativa nazionale in merito, senza tralasciare la normativa e le indicazioni regionali, al fine di garantire una formazione completa — per medici e infermieri ma anche per operatori di Protezione civile, Soccorso alpino, Forze dell’ordine operanti in ambito sanitario.

Il progetto prevede la creazione di centri di simulazione quali preziose palestre per la formazione, al fine di diminuire la probabilità di errori.